NORME CEI Quale controllo? Lettera aperta al presidente del Comitato Elettrotecnico Italiano, CEI, e al presidente dell’Associazione Elettrotecnica Italiana, AEIT
Egr. Sig.ri Presidenti,
nell’introduzione alla norma CEI EN 62305-3 ( norma CEI 81-10/3 ), nella stessa e unica pagina che la costituisce, mi sono imbattuto in tre gravi errori di grammatica: soggetto al plurale e corrispondente verbo coniugato al singolare. Altri numerosissimi errori ( anche sul contenuto tecnico e gravi ) all’interno del documento nel suo insieme non mancano. Come professionista utente della norma e anche come ex insegnante di materie tecniche me ne vergogno molto.
Quello che ci lascia pochissimo tranquilli ( sento di interpretare il comune pensare dei colleghi ) è la considerazione che se, come l’evidenza rende conto, non esiste un serio ed efficace controllo su un documento importantissimo come l’introduzione, non possiamo sperare sia stato eseguito da parte del nostro comitato nazionale un miglior controllo sull’impostazione dell’intero pacchetto normativo e sui contenuti dei singoli articoli.
Affido al mio blog questa denuncia. Non si sa mai che ne possa ricavare maggior attenzione di quanta ne abbia ottenuta fino ad oggi .
Chiedo ad entrambi di promuovere la pubblicazione di questa mia sulla rivista AEIT per l’opportuna diffusione.
Nella speranza che lo spirito del mio intervento non sia frainteso, porgo
distinti saluti
Giancarlo Tedeschi
sabato 10 gennaio 2009
NORME CEI Quale controllo? Lettera aperta al presidente del Comitato Elettrotecnico Italiano, CEI, e al presidente dell'AEIT
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento