mercoledì 14 gennaio 2009

Cavi H07RN-F o LSOH nei tendoni per sagre. REGOLA D'ARTE O NORME CEI ?

Premesso che per luoghi molto simili a quelli di cui si tratta si richiede l'uso di cavi LSOH, cioè rispondenti alle norme CEI 20-22 ( NPI ) e CEI 20-37 ( a bassissima emissione di ….. ), quando non si è in presenza di sistemi di rivelazione incendi, pur tuttavia per la specifica applicazione descritta mi sembra che l'utilizzo del cavo H07RN-F possa essere tollerata, in quanto anche se non proprio rispondente al dettato della norma vigente, potrebbe rispondere alla regola d'arte.
Il progettista potrebbe a mio avviso tener conto infatti di tutte le condizioni al contorno che definiscono il rischio. Tra queste ne elenco alcune di significative:
la scarsa quantità in gioco di materiale combustibile ( il cavo );
la caratteristica della conduttura costituita da un solo cavo; è sufficiente pertanto la caratteristica di autoestinguenza;
la rispondenza del cavo H07RN-F alla norma CEI 20-35, quindi è autoestinguente;
le qualità speciali del cavo H07RN-F : presenza di ottime caratteristiche meccaniche in relazione all'uso che ne viene fatto ( montaggio e rimontaggio ), come di resistenza all'acqua e all'umidità.
Ritengo che rientri nella discrezionalità del progettista, ritenendolo opportuno dopo aver considerato con attenzione le effettive condizioni di utilizzo e al contorno, dichiarare idoneo l'utilizzo del cavo H07RN-F per la specifica applicazione.
Rientra sempre nella discrezionalità del progettista rendere note analiticamente le ragioni della sua scelta. Sarà cura del progettista descrivere tutte le considerazioni svolte a giustificazione della sua scelta per iscritto in un documento riservato ( una sorta di "fascicolo tecnico" da riferire al progetto ) da esibire obbligatoriamente solo in caso di contestazione ufficiale.
Applicando la regola d'arte a maggior ragione il progettista deve invece chiaramente indicare le eventuali limitazioni d'uso.
Aspettiamo osservazioni.

Nessun commento: