Seguito del POST "SPD, INSTALLAZIONE PERICOLOSA? La norma CEI 81-10 non esaurisce il problema, n.1".
Non solo le regole di installazione degli SPD sono complicate e poco conosciute, ma anche le indicazioni che ci pervengono da fonti autorevoli possono risultare tra loro in contraddizione.
Ad esempio sul manuale di una società importante, che preferiamo non citare, solo un po' datato, abbiamo letto : "La protezione dalle sovratensioni deve essere opportunamente ripetuta sui quadri derivati, specialmente se distano dalla prima protezione più di 30-40 m".
In un prezioso testo a firma di G.B. Lo Piparo e G. Carrescia, dal titolo PROTEZIONE DALLA SOVRATENSIONI ( ediz. Tuttonormel - TO ) abbiamo letto "Le apparecchiature di bassa tensione sono sempre sottoposte ad una sovratensione almeno doppia del livello di protezione effettiva Up/f dell'SPD da cui dovrebbero essere protette, a meno che l'SPD non sia installato entro qualche metro dai morsetti dell'apparecchiatura stessa".
Siamo noi a non aver capito bene il problema?
Come si conciliano le due affermazioni tanto diverse ?
Come possiamo difenderci da tali accadimenti?
Cosa dicono le norme CEI? Cercheremo di dare una risposta appena troveremo un po' di tempo per farlo.
domenica 18 gennaio 2009
SPD, INSTALLAZIONE PERICOLOSA ? LA Norma CEI 81-10 non esaurisce il problema, n.2
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento