domenica 18 gennaio 2009

SPD, INSTALLAZIONE PERICOLOSA ? LA Norma CEI 81-10 non esaurisce il problema, n.1

Quando si valuta il rischio di una struttura dovuto alle sovratensioni da fulminazioni, per decidere o meno l’installazione di LPS e SPD a sua protezione, non si prende in debita considerazione il rischio legato alle difficoltà che si incontrano nella corretta progettazione del sistema di difesa, stante la complessità della materia e la scarsa diffusione dei tanti principi/concetti/definizioni, su cui essa si fonda.
Agli effetti pratici, cioè dei risultati, tale considerazione non può essere trascurata.
Oggi a proposito di prescrizioni di installazione di "scaricatori di sovratensione estraibili" in un manuale di una importante società ( che non voglio citare ), un po’ datato ma certamente ancora valido e interessante, si legge quanto segue: " ….. Non possono inoltre essere installati in locali che presentano rischi di incendio o di esplosione. … ".
Una tale affermazione conforta il mio pensiero, per il quale le valutazioni che si fanno e le azioni che ne conseguono in proposito possono ottenere in misura significativamente, dal punto di vista probabilistico, non trascurabile effetti contrari a quelli desiderati : più insicurezza e meno sicurezza.
Vale cioè il principio che la regola d’arte è altra cosa dalla pedissequa applicazione di regole codificate nelle norme tecniche ( CEI ), che pur sono necessarie.
Restiamo in attesa del significato vero di quella che ci sembra una grave affermazione, che abbiamo letto con sconcerto nel manuale e che abbiamo riportato più sopra in grassetto.
Se gli scaricatori di sovratensione possono innescare incendi al punto di doverlo chiaramente denunciare, perché non se tiene debito conto nella valutazione del rischio che andiamo a fare?
Perché di un tale importante problema non se ne parla proprio?

Nessun commento: