lunedì 9 giugno 2014
Guida per l’esecuzione di cabine elettriche MT/BT ... in inchiesta pubblica. Commento n. 2 al testo
Progetto C 1130, con scadenza della fase di inchiesta 24 06 2014, dal titolo“Guida per l’esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale ( ex Guida CEI 11-35)” Commento n. 2 Commento alla “Prefazione”
Nella prefazione si dice che la nuova edizione della guida viene emessa per adeguarla alla pubblicazione della norma CEI EN 61936-1 ( 2011 ), ( impianti elettrici a tensione compresa tra sopra 1000 V e il limite di 30000 V compreso) , nonché della norma CEI EN 50522 ( 2014 ) ( sui corrispondenti impianti di terra ). Però a pagina successiva la guida afferma che non si occupa dell’impianto di terra.
Si tratta di una contraddizione evidente poco piacevole, da eliminare: si promettono contenuti e appena dopo se ne ritratta la metà. Si vuole enfatizzare la necessità della nuova edizione: forse non ci dobbiamo aspettare nel nuovo testo modifiche importanti !!
Si promettono "informazionidi relative alle caratteristiche edili del locale .. " che nella passata edizione non comparivano: si badi bene che si tratta di informazioni e niente di più ! Non sarà che ci vendono pagine e pagine di scarsissimo valore in quanto a contenuto e niente di più. pagine e pagine che paghiamo molto care !! Se così fosse chi sarebbero i responsabili di una posssibile importante presa in giro degli utenti della norma ?
Sempre nella prefazione si afferma: “Si fa presente che le prescrizioni contenute nella presente Guida sono correlate a quelle riportate nelle diverse Norme di riferimento.” Non si capisce quali siano le norme di riferimento. Forse quelle appena sopra citate ? Ma se si afferma che del tema trattato dalla seconda di esse, cioè dell’impianto di terra, la guida non se ne occupa, ne rimane una sola ? Inoltre una Guida non dovrebbe imporre prescrizioni, tutt’al più può riproporre le prescrizioni della norma tecnica, richiamandole con assoluta precisione, come già detto, per non creare confusione. Il termine prescrizione è un po’ pesante da riferire alle norme tecniche che possono essere interpretate dalle condizioni al contorno. Le norme tecniche danno indicazioni, che non sempre debbono essere interpretate come un obbligo : si pensi ad esempio ad indicazioni prestazionali, che non coinvolgono direttamente la sicurezza delle persone, e che quindi possono essere anche oggetto di trasparente contrattazione.
Il passo sopra richiamato merita un chiarimento.
Si premette infine per gli utilizzatori della Guida: a) che all’interno della cabina si accede solo con l’uso di chiave o attrezzo ( indicazione già presente nella norma CEI EN 61936-1 ); un richiamo !; b) possono entravi solo persone autorizzate e addestrate e persone che sappiano soccorrere un infortunato : al sottoscritto, che da quarant’anni si occupa di impianti elettrici, ma non ha frequentato alcun corso di pronto soccorso, secondo una lettura puntuale del testo della guida risulta vietato entrare in una cabina !!!; si dovrà evitare di imporre il divieto assoluto e precisare forse anche che il pronto soccorso deve riferirsi all’infortunio elettrico ? si ritiene che già esistano disposizioni dedicate al problema del pronto soccorso, senza voler ulteriormente complicare la situazione ; c ); secondo la norma in cabina si deve sempre realizzare la protezione contro i contatti diretti della parte di MT: si tratta di una ovvietà; inoltre sembra che per la BT in cabina quasi non si debba sempre realizzarla o che al di fuori delle cabine esistano anche delle deroghe per la MT; inoltre a quale norma si riferisce ? ad una norma di rango inferiore, visto che non si usa la lettera maiuscola iniziale per citarla ? è solo una svista ? non si usa presso il CEI l’ausilio di un correttore di bozze ? precisare la norma di riferimento ! c) si afferma che per ciò che si riferisce alla BT e che non è contemplato nella norma CEI EN 61936-1, si deve guardare alla norma CEI 64-8 ( parti da 1 a 6 ); anche in questo caso si tratta, almeno in parte, invero di una ovvietà; però nel contempo si richiama la superiorità della norma europea su quella nazionale; per l’utente della norma sarebbe interessante essere informati sulla presenza di casi di conflitto; nel seguito dell’esame della norma lo scopriremo. Quest'ultima affermazione, così importante, trova riscontro anche al di fuori di questa guida, che stiamo esaminando ? Precisare !!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento