Le immagini sono impressionanti.
Ho pensato che alcuni aspetti legati al fenomeno rappresentato nelle immagini sono poco considerati nel nostro ambiente : manovre, manutenzione, approfondimenti su riviste e normativa tecnica.
Negli anni passati ho scritto un articolo sul calcolo delle correnti di guasto con arco a terra in bassa tensione, che non mi pare abbia avuto seguito. Se non erro il mio articolo è apparso sulla rivista Progetto Elettrico, forse allora diretta dal collega ing. L. Maccapanni. Qualche indicazione in qualche misura legata alle conseguenze del calcolo ( mi pare di ricordare ) è stata pubblicata sulla autorevole rivista Tuttonormel ( direttore prof. Vito Carrescia ) a firma dell'ing. Mitolo, che lavora/lavorava presso uno studio di progettazione negli Stati Uniti.
Il calcolo delle correnti di guasto con arco costituisce un passo importante e necessario per una corretta valutazione dell'entità delle potenze/energie in gioco e per la scelta avveduta delle caratteristiche dell'abbigliamento da usarsi dagli addetti.
Auspico che il CEI, le riviste e i costruttori promuovano iniziative volte a dare rilievo al fenomeno sopra richiamato e un po' troppo trascurato.
Nessun commento:
Posta un commento