Affinchè gli impianti elettrici si possano considerare eseguiti a regola d'arte come richiede la legge 46/90 è condizione sufficiente che essi siano realizzati seguendo i disposti delle norme CEI.
Che essi siano realizzati a norme CEI non è però condizione necessaria, come spesso si sente affermare.
Quando molti anni fa ormai scrissi inascoltato che l'Enel nelle specifiche tecniche che regolavano le connessioni degli utenti alla loro rete commetteva un abuso quando chiedeva l'osservanza delle norme CEI nella realizzazione dell'impianto da connettere, avevo ragione.
Oggi che tale argomento delle regole tecniche di connessione viene gestito da una autorità esterna maggiormente sensibile ad un corretto approccio giuridico tale affermazione non trova più spazio. Si confronti in proposito il contenuto della nuova norma CEI O-16 e il contenuto della vecchia DK 5600.
Si conclude che solo per contratto con una apposita clausola si può chiedere il rispetto delle norme tecniche del CEI, in tutta generalità invece è obbligatorio il rispetto della regola d'arte.
venerdì 17 ottobre 2008
-LA REGOLA D'ARTE
Etichette:
blog di Giancarlo Tedeschi,
Giancarlo Tedeschi,
norme CEI,
regola d'arte
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento