Sono nato a Padova nel 1946 e qui mi sono laureato in ingegneria elettrotecnica.
Ho insegnato Impianti Elettrici, Costruzioni Elettromeccaniche, Elettrotecnica e Misure Elettriche negli Istituti Tecnici della provincia di Padova.
Ho acquisito esperienza del mercato di macchine e apparecchiature elettriche e di progettazione di impianti elettrici nell’ambito dell’edilizia residenziale, del terziario e dell’industria anche con rischio di esplosione.
Dal 1990 ad oggi ho scritto circa 150 articoli di approfondimento, spesso controcorrente sui temi più disparati di impiantistica elettrica con particolare riguardo alle prescrizioni/raccomandazioni previste nelle norme tecniche del Comitato Elettrotecnico Italiano trovando ospitalità su riviste quali Galileo, Elettrificazione, Progetto Elettrico, Contatto Elettrico, L’impianto Elettrico, Il Giornale dell’Installatore Elettrico.
Quando mi è stato concesso sono stato presente con lettere di denuncia sulla autorevole rivista AEIT, Automazione, Energia e Informazione, evidenziando errori e contraddizioni presenti nel sistema normativo tecnico.
Da sempre, in parte in antitesi con il pensiero corrente, affermo il primato della regola d’arte sulla norma tecnica.
Da dieci anni a questa parte sono membro esperto elettrotecnico della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo della Provincia di Padova.
Per conto dell’Associazione Progettisti di Impianti ho partecipato ai lavori del Comitato Tecnico del CEI 17 sui quadri elettrici di potenza.
Da sempre sostengo che l’approfondimento evita errori importanti per costi diretti e indiretti e permette il risparmio di ingenti risorse economiche grazie all'eliminazione di sprechi e inutili ridondanze.
Ho insegnato Impianti Elettrici, Costruzioni Elettromeccaniche, Elettrotecnica e Misure Elettriche negli Istituti Tecnici della provincia di Padova.
Ho acquisito esperienza del mercato di macchine e apparecchiature elettriche e di progettazione di impianti elettrici nell’ambito dell’edilizia residenziale, del terziario e dell’industria anche con rischio di esplosione.
Dal 1990 ad oggi ho scritto circa 150 articoli di approfondimento, spesso controcorrente sui temi più disparati di impiantistica elettrica con particolare riguardo alle prescrizioni/raccomandazioni previste nelle norme tecniche del Comitato Elettrotecnico Italiano trovando ospitalità su riviste quali Galileo, Elettrificazione, Progetto Elettrico, Contatto Elettrico, L’impianto Elettrico, Il Giornale dell’Installatore Elettrico.
Quando mi è stato concesso sono stato presente con lettere di denuncia sulla autorevole rivista AEIT, Automazione, Energia e Informazione, evidenziando errori e contraddizioni presenti nel sistema normativo tecnico.
Da sempre, in parte in antitesi con il pensiero corrente, affermo il primato della regola d’arte sulla norma tecnica.
Da dieci anni a questa parte sono membro esperto elettrotecnico della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo della Provincia di Padova.
Per conto dell’Associazione Progettisti di Impianti ho partecipato ai lavori del Comitato Tecnico del CEI 17 sui quadri elettrici di potenza.
Da sempre sostengo che l’approfondimento evita errori importanti per costi diretti e indiretti e permette il risparmio di ingenti risorse economiche grazie all'eliminazione di sprechi e inutili ridondanze.
Nessun commento:
Posta un commento